Indian Pacific Lager. Paglierino lucente corredato da una fitta schiuma con un arco olfativo di melone e frutti tropicali.
Double Ipa dal manto ambrato chiaro e schiuma persistente, mette in risalto i profumi floreali al gelsomino.
Pelle d'ebano con sfumature rubino, note di caffè e frutta secca, cacao e pane nero. Una porter apparentemente mansueta che tiene fede alla scuola brassicola inglese.
L'equilibrio tra l'agrumato delle scorze d'arancia, il floreale del sambuco e la speziatura del coriandolo da vita a una birra di frumento che arriva leggera, facile da bere e decisamente rinfrescante.
Birra in stile American Pale Ale. Presenta aromi agrumati e resinosi, sentori balsamici di pino mugo e pompelmo che si bilanciano al gusto col malto.
Birra ispirata alle Stout irlandesi. La tostatura dei malti sviluppa aromi di caffè e cioccolato che si ritrovano nel gusto insieme ad un finale di liquirizia.
Birra ispirata allo stile Black IPA. Aromi e sapori si intrecciano nelle componenti maltate e nella generosa luppolatura con varietà americane.
Scarliga è una Double IPA prodotta con l'utilizzo di soli luppoli europei, forte, secca ed aromatica, notevolmente beverina nonostante l'elevato grado alcolico.
Birra in stile Wit - Blanche. La speziatura con coriandolo e buccia d’arancia amara la rende ottima come aperitivo fresco e dissetante.
Seta incontra il bergamotto e diviene Special, acquisendo un carattere inequivocabilmente italiano, The Italian Touch con speziatura con coriandolo e buccia di bergamotto.
Birra chiara a bassa fermentazione, dalla facilissima bevuta e dalle delicate note di cereali. L'elegante luppolatura apporta lievi note erbacee.
In pieno stile Inglese, questa ipa ambrata dal gusto intenso e ben bilanciato porta con sé quella caratteristica che unisce tutti i migliori frequentatori di pub e birrerie.
La Signora della Val D'Ossola, birra rossa carica, sa bene come valorizzare i suoi prodotti, unendo la granella di mais da polenta, il miele di castagno e la segale.
Birra scura ad alta fermentazione, piacevolmente affumicata e con una bassa gasatura che ne valorizza l'aroma e facilita la bevuta.
Birra speciale di segale, prodotta in ricordo della Repubblica D'Ossola e dei suoi 40 giorni: una Roggenbier torbida dal colore ramato che si attiene alle ricette bavaresi
Chiara leggera tipo pils, secca con finale amaro (di bassa fermentazione, assai beverina, con impiego abbondante di luppoli cechi e tedeschi). Note degustative: miele, erbaceo. Alc. 4,2%
Scura leggera tipo dry stout, con grano saraceno e avena (morbida, di facilissima beva, con la nota originale del grano saraceno). Note degustative: torrefatto (caffè, cioccolato) stout (dry in style, with buckwheat) alc. 3,8%
Rossa, brillante, appariscente, ma sorniona di carattere, si muove a passi felpati sul velo di spezie, in fruttato equilibrio tra dolce e amaro. È morbida e piacevole, vellutata, accarezza la bevuta con toni mielosi.
Una Sour, dal colore vermiglio e dalle caratteristiche di entrambi gli elementi: morbidezza di fondo e una delicata corrente acida, sentori di bacche, una schiuma rosacea.
Ricordate il ballo cult della storia del cinema? Beh, è quello che potrebbe capitare a voi dopo aver provato questa birra ambrata ispirata alle tripel di abbazia.
Di colore ambrato a richiamare il magma incandesccente, nel complesso unisce tutti gli elementi dell'immaginario esotico delle isole oceaniche.
Birra morbida e sensuale, dall'inaspettato aroma di vaniglia e cacao. Scurissima, al naso presenta sentori di noce, frutta secca, uvetta e cioccolato.
Birra dallo spiccato aroma di luppoli statunitensi, mediamente amara. Ambrata, con schiuma bianca pannosa e persistente.
La figlia dell'autunno è la scotch Ale torbata di Retorto. Il colore mogano scuro, la schiuma pannosa, le note tostate e i frutti di bosco sono un omaggio alle campagne scozzesi.
La Bianca Signora è ormai una istituzione per chi ricerca una birra chiarissima, dissetante e profumata.
L'occhio viene subito rapito dal suo abito d'ambra e dal cappello di schiuma abbondante e persistente. Avvicinandosi si resta inebriati dal profumo di frutta esotica e fiori bianchi.
Dopplebock a base di malto d'orzo e luppoli nobili tedeschi, il caprone di TheWall mostra con fierezza il suo manto ramato scuro e le note di caramello, malto e miele.
Birra a bassa fermentazione giallo paglierna, caratterizzata da un grado alcolico importante e da un' estrema facilità di bevuta.
Rauchbier Heller Bock, biondo carico. Resta in perfetto equilibrio tra il dolce e l'amaro, saldamente aggrappato all'albero di faggio da cui prende le forti note affumicate.
Barley Wine color ramato scuro prodotto con malti scuri e caramellati. La degustazione risulta armoniosa e avvolgente grazie al malto e ai luppoli americani.
Dicono che tre è il numero perfetto, forse questa è la birra perfetta. Il sapore invade la bocca con un dolce mieloso ben bilanciato da un piacevole retrogusto speziato.
Piacevole e appagante sorso dopo sorso, raffinata nei profumi di malto, di frutta rossa e frutta secca e intrigante speziatura.
Birra e peperoncino: un'accoppiata che solo un patto col diavolo avrebbe potuto suggerire. Questa birra si presenta come la più classica delle Helles.
La tradizione germanica viene rispettata e esaltata da questa Lager made in italy che fa della bevibilità il suo punto forte. Chiarissima e intensamente luppolata.
Imperial stout che condensa la tradizione russa con i prodotti del territorio novarese: riso nero e castagne. Il risultato è una scura decisa e rotonda.
La Babi (il rospo) è una belgian strong ale di color marrone/tonaca di frate, limpida, con schiuma nocciola chiara.
È una birra che ricorda le classiche “Dubbel” e le birre “trappiste” siglate “8”.
Il simpatico Carabo ha ispirato questa birra ambrata con riflessi ramati, visivamente limpida e dalla schiuma bianca è compatta e persistente.
Rauchbier ambrata scura a bassa fermentazione dal gusto affumicato e avvolgente, il pipistrello di casa Beer In ha un corpo leggero che gli permette di accompagnarti nei suoi voli notturni.
Colore dorato brillante, un netto erbaceo con note di resina e un corpo importante. Luppoli cechi in abbondanza e un tenore alcolico non comune alle pils.
Il cavallo di battaglia di casa Brewfist, una West Coast Ipa dorata e amara, secca e equilbrata, dalle intense note agrumate.
Omaggio alla Berlino delle Olimpiadi del 1936, questa Sour di frumento è caratterizzata dalla spiccatà acidità e dalla presenza di lamponi e basilico.
Reinterpretazione delle belga d'abbazia, la Scuba è scura come le profondità oceaniche. I gradi alcolici sono nascosti dal malto tostato, frumento e zucchero candito.
La Nina è bionda, semplice e da bere a litri come ogni Pilsner che si rispetti. Il luppolo nobile Aurora le conferisce un amaro moderato e persistente che invita alla bevuta.
Weizen chiara super dissetante, con il classico aroma di vaniglia e banana. Si sente molto la presenza del frumento.
Bionda pulita e rinfrescante, unisce la tecnica birraria della Repubblica Ceca con abbondanti luppoli tedeschi. Il risultato è questa Bohemian German Pils chiarissima e dissetante, perfetta per l'aperitivo o per la più classica delle serate Pizza&Birra.
Tripel al cubo. Ale d'abbazia chiara con un gusto rotondo di malto e note leggermente fruttate. Soprendentemente beverina a dispetto dell'elevato grado alcolico, infonde leggerezza e calore nell'animo di chi le si avvicina.
Ogni partita, qualificazione o finale che si rispetti ha bisogno del suo tifo da stadio, di buona birra e pizza a volontà. Prenota il tuo tavolo a La Birreria Italiana, la curva è già pronta!